
Averroè nella “Scuola di Atene” di Raffaello
Nel suo Commento, Benvenuto fa più volte riferimento alla Poetica di Aristotele, inscindibile, ai suoi occhi, come a quelli di tutti gli intellettuali dell’epoca, dal commento di Averroè che la accompagnava.
Contrariamente a ciò che si tende a credere, la Poetica di Aristotele non fu del tutto ignota al Medioevo (fondamentali gli studi di Henry Ansgar Kelly – ma della questione si occupò anche Eco, http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/viewFile/47/73), sebbene la riscoperta più piena e consapevole di quel testo si abbia, ovviamente, con l’Umanesimo e il Rinascimento. Ne circolavano, nel Medioevo, almeno due diverse versioni latine (dovute l’una ad Everardo Alemanno, l’altra a Guglielmo di Moerbeke). Proprio citando la Poetica, Tommaso d’Aquino dirà (Summa theologiae, II, 1, 32, 8) che “gaudet anima in collatione unius ad alterum”: dal paragone e dall’accostamento, tramite la similitudine e la metafora di cui si serve il discorso poetico, di percezioni, immagini e concetti diversi, l’anima trae un fruttuoso piacere intellettuale. Non siamo lontani dal transumptivum genus dicendi, dallo stile metaforico, teorizzato da Dante. Continua a leggere