György Réti, “L’Ungheria e Dante”

Tino da Camaino, monumento funebre di Maria d’Ungheria, particolare

Avendo già ospitato in questo sito un articolo concernente i rapporti fra Dante e l’Ungheria (con riferimento agli echi ch’essi lasciarono nel commento di Benvenuto), presentiamo ora un altro articolo che investe, fra l’altro, un interessante dettaglio esegetico, quello cioè dell’effettivo valore del verbo “malmenare” in Paradiso, XIX, 143 (dove il senso fortemente realistico, nel quale in fondo “sviare” e “percuotere” possono confondersi, va forse accostato ad un passo del Fiore, CCV, 7-8: “Allor credetti ben ricever morte, / Tanto facean di me gran malmenata”, in cui il rilievo prosodico e fonosimbolico dell’urto delle dentali, enfatizzato dalle vocali aperte, è di una evidenza e di una corposità tutte dantesche).

Continua a leggere

Un moteur de recherche sélectif pour les articles académiques sur des sujets humanistes

 

 

À l’ère de l’abondance d’informations numériques, l’accès à une vaste gamme de ressources académiques est devenu une composante cruciale de la recherche humaniste. Cependant, le réseau, en tant que dépositaire d’une multitude de contenus, présente des défis significatifs pour les chercheurs dans l’identification et la sélection de sources de haute qualité. Un méta-moteur de recherche spécialisé peut donc être utile pour accéder aux articles académiques dans le domaine humaniste présents dans des bases de données et des référentiels fiables.
Le filtrage et la pré-sélection semblent essentiels pour une approche rigoureuse de l’analyse des contenus en ligne. Dans un paysage caractérisé par la présence généralisée de textes amateurs, d’informations peu fiables et d’articles sensationnalistes (auxquels même un chercheur expérimenté, et surtout un étudiant, pourrait être induit en erreur), un méta-moteur de recherche précis et spécialisé aide à éviter le risque de distorsion des sources. Cet outil permet aux chercheurs d’isoler avec précision les articles provenant de sources autorisées et fiables, sans être distrait par le bruit de fond d’une divulgation non toujours autorisée et prudente.
Le méta-moteur de recherche proposé est entièrement à but non lucratif et sans aucune forme de publicité. Il a été développé dans le but de fournir un service désintéressé aux chercheurs en sciences humaines, sans aucune visée économique. Cela signifie que l’expérience utilisateur est exempte d’interruptions publicitaires et de toute forme de parrainage externe.
Il est complètement indépendant de toute institution culturelle ou académique. Aucun lien ou conditionnement n’existe par rapport à une telle organisation, et aucun financement n’est reçu. Les utilisateurs peuvent ainsi accéder à une vaste gamme de sources académiques internationales sans préjugés ni influences.
Il s’agit donc d’un outil (dans sa simplicité) fiable, impartial et gratuit, respectant les principes de l’intégrité académique et de la liberté de la recherche.

LÁSZLÓ SZÖRÉNYI, “IL COMENTUM DI BENVENUTO DA IMOLA E GLI UNGHERESI”

Riproponiamo, per gentile concessione, questo contributo dell’illustre italianista ungherese (apparso su “Verbum”, IV, 1, pp. 43-53), che testimonia della vastissima risonanza internazionale che ha arriso al nostro Commentatore. Spicca, su questo panorama, la figura cupamente titanica, sinistramente imponente, di Attila, che Dante, nella sua vasta visione metastorica, colloca quasi al crocevia di una sovrapposizione di piani temporali, tra passato e futuro, certo e virtuale – piani che sembrano infine convergere, frangersi ed implodere nell’enigmatica figura del suicida, nell’eterno ed irrevocabile istante del suo gesto. «Ed elli a noi: «O anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c’ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto. / I’ fui de la città che nel Batista / mutò il primo padrone; ond’ei per questo / sempre con l’arte sua la farà trista; / e se non fosse che ‘n sul passo d’Arno / rimane ancor di lui alcuna vista, / que’ cittadin che poi la rifondarno / sovra ‘l cener che d’Attila rimase, / avrebber fatto lavorare indarno. / Io fei gibetto a me de le mie case». Nel relativo commento di Benvenuto, Attila spicca per bestiale ferocia e, insieme, per astuzia e doppiezza («usus est fraude et perfida proditione»); e il capitolo si chiude sulla «forma miserandae mortis»  dell’anonimo suicida, deformazione medievale e cristiana (del resto proprio in quell’istante deliberato e voluto il tempo si deforma e precipita nel cono  e nel gorgo del suo compimento, e insieme del suo annullamento) di quella che per gli Antichi era invece per antonomasia «mors ambitiosa», gesto non di viltà, ma di coraggio, di suprema affermazione dell’io e della libertà, più che di annientamento. (Matteo Veronesi)

Tra i libri a me accessibili l’unica monografia che tratta il commento su Dante – di enorme importanza ed estensione – di Benvenuto Rambaldi da Imola è il libro di Louis Marcello La Favia, pubblicato nel 1977 (1). Qui l’autore sostiene in modo convincente la tesi che l’importanza del libro di Benvenuto – ciò che lo rende oggetto d’interesse anche nel nostro secolo – sta nel fatto che egli è stato davvero il primo ad interpretare la Commedia con l’approccio multiforme e con l’apparato filologico completo, che fino a quei tempi erano stati applicati solo ai classici antichi. Proprio per questo Benvenuto è da ritenere una figura caratteristicamente bifronte, che attinge tutto ciò che ritiene utilizzabile dai suoi precursori che a loro volta erano interessati innanzitutto (se non esclusivamente) all’ortodossia delle tesi di Dante, come anche all’interpretazione teologica e filologica del poema considerato profetico, ma Benvenuto, ormai da autentico umanista, tratta il testo soprattutto dal punto di vista poetico ed estetico. Continua a leggere

Un fascinoso itinerario latino di parole e simboli

Se dall’Ospedale Vecchio andiamo a piedi verso il Teatro, a un certo punto a sinistra troviamo il grande palazzo della CGIL: il bel terrazzo in ferro battuto che svetta sopra il portone rischia di nasconderci la vista dell’edificio di fronte, quello al civico n. 29, se non fosse che sulla sua facciata una bella lapide recita che nel 1940 fu restaurato per iniziativa di un’antica associazione storico-culturale imolese. Di aspetto ancora un po’ medievale, è una delle case più antiche della città, molto probabilmente l’abitazione di Benvenuto da Imola, uomo vissuto nel Trecento che ebbe in sorte di essere uno dei primi commentatori della Divina Commedia di Dante. Il suo Comentum è un fascinoso itinerario latino di parole e simboli che il professor Benvenuto costruì a partire dalle lezioni che tenne per anni a Bologna e alla corte degli Estensi a Ferrara. Continua a leggere

Agnese Fontana – “Duplex allegoria. Proserpina e Matelda nel commento di Benvenuto”

Nicomaco (?), “Ratto di Persefone”, Cimitero Reale di Verghina, IV secolo a.C.

 

Presento una breve sintesi esplicativa, elaborata da un’alunna, dell’interpretazione benvenutiana della figura dantesca, ancor oggi enigmatica, di Matelda, e in particolare della sua aggraziata e fiorita epifania nel ventottesimo del Purgatorio. La profondità, la freschezza, la vivacità naturalistica e figurativa, pur nella complessa ottica simbolica, dell’interpretazione di Benvenuto ‒ dovute certo alla maggiore prossimità culturale all’autore commentato ‒ difficilmente, credo, potrebbero trovare l’eguale in qualsiasi commento moderno, benché più rigoroso e distaccato ‒ e forse proprio per questo.

E basterebbe ciò, credo, a dimostrare l’interesse che i commenti antichi ‒ che pure anche un illustre dantista, in passato, avrebbe voluto fossero definitivamente lasciati, con il loro latino rugginoso e il loro cerebrale allegorismo, alla polvere degli archivi ‒ possono ancora rivestire, come oggetto di studio ma anche, in certa misura, come ancor vivo ed attuale strumento di comprensione del testo dantesco, agli occhi del lettore d’oggi, giovane o meno, e non solo specialista; e a ribadire che non è poi così assurdo ed ozioso, come qualcuno sostiene, “commentare un commentatore”. (M. V.) Continua a leggere

Jean Le Tavernier illustratore del “Romuleon”: un’analisi stilistica e ideologica

Il Romuleon è un’opera in latino che narra la storia di Roma, dalle origini fino a Diocleziano. Venne scritto da Benvenuto da Imola, nella seconda metà del XIV secolo. In séguito ne furono realizzate due diverse traduzioni: nel 1460 il Romuléon MS 850 di Jean Miélot, per Filippo il Buono, Duca di Borgogna; nel 1466 il Romuléon di Sébastien Mamerot, per Louis de Laval, signore di Châtillon.

Una seconda versione latina fu scritta da Adamo Montaldo intorno al 1490.

La traduzione di Mamerot è stata pubblicata in una moderna edizione nel 2000.

Una delle versioni del Romuleon più riccamente illustrate è trasmessa dal manoscritto 9055, eseguito per ordine di Antoine de Bourgogne (figlio illegittimo di Filippo il Buono) e completato nel 1468.

I 322 fogli di pergamena sono stati vergati da David Aubert, mentre le miniature a grisaille (pittura chiaroscuro, nei toni del grigio che imitano l’effetto del bassorilievo, dando all’immagine un’evidenza scultorea, e spesso un tono austero e cupo, se non tragico ed opprimente) sono state realizzate da due diversi artisti. Continua a leggere

Analisi iconologica di una miniatura del “Romuleon”

 

TITOLO: Benvenuto rende omaggio a Gomez Albornoz
CODICE: Bodmer 143
AUTORE: Sconosciuto
ANNO: 1440
NAZIONE: Cologny, Francia
SUPPORTO: Pergamena
TECNICA PITTORICA: Vergatura
DIMENSIONE: 34×24,6 cm
CORRENTE ARTISTICA: Gotico Fiorito
STATO DI CONSERVAZIONE: Manoscritto ridimensionato per l’impaginazione
UBICAZIONE DELL’OPERA GENERALE: Svizzera

Non c’è forse miglior accompagnamento, per la lettera dedicatoria che prelude al Romuleon, di quello visivo, offerto dalla miniatura del codice Bodmer 143 sopra riprodotta.

In relazione al contesto storico e culturale in cui è inserita, a cavallo fra Trecento e Quattrocento, presentando chiari elementi gotici, oltre ad uno spiccato approccio scientifico, particolarmente evidente nella rappresentazione dei soggetti botanici, la miniatura appare ricca di significati iconografici e di aspetti riconducibili alla società del tempo. Continua a leggere

Emilio Pasquini sul latino di Benvenuto e sul problema della traduzione

Emilio Pasquini

 

Abbiamo l’onore di riportare, per gentile concessione, la prefazione del grande dantista Emilio Pasquini alla ristampa anastatica della traduzione italiana del commento di Benvenuto (a tutt’oggi l’unica, benché lacunosa e in più punti inaffidabile, oltre che inevitabilmente datata nello stile) compiuta nell’Ottocento dal Tamburini, e ancora apprezzata e citata da Pascoli nei suoi arditi e numinosi scritti danteschi.
La prefazione coglie alcuni aspetti essenziali, sui quali gli studenti sono invitati a riflettere: la ricchezza, la varietà, il plurilinguismo e il pluristilismo (essi stessi di stampo dantesco) del latino di Benvenuto, capace di spaziare dal rigore concettuale della dissertazione e della lezione accademica alla vivacità dell’aneddoto e della nota di colore (sull’impiego, da Continua a leggere

Benvenuto e il Commento di Averroè alla “Poetica” di Aristotele

Averroè nella “Scuola di Atene” di Raffaello

 

Nel suo Commento, Benvenuto fa più volte riferimento alla Poetica di Aristotele, inscindibile, ai suoi occhi, come a quelli di tutti gli intellettuali dell’epoca, dal commento di Averroè che la accompagnava.
Contrariamente a ciò che si tende a credere, la Poetica di Aristotele non fu del tutto ignota al Medioevo (fondamentali gli studi di Henry Ansgar Kelly – ma della questione si occupò anche Eco, http://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/viewFile/47/73), sebbene la riscoperta più piena e consapevole di quel testo si abbia, ovviamente, con l’Umanesimo e il Rinascimento. Ne circolavano, nel Medioevo, almeno due diverse versioni latine (dovute l’una ad Everardo Alemanno, l’altra a Guglielmo di Moerbeke). Proprio citando la Poetica, Tommaso d’Aquino dirà (Summa theologiae, II, 1, 32, 8) che “gaudet anima in collatione unius ad alterum”: dal paragone e dall’accostamento, tramite la similitudine e la metafora di cui si serve il discorso poetico, di percezioni, immagini e concetti diversi, l’anima trae un fruttuoso piacere intellettuale. Non siamo lontani dal transumptivum genus dicendi, dallo stile metaforico, teorizzato da Dante.    Continua a leggere

Il Catone di Dante visto da Benvenuto (e dagli studenti)

Splendida miniatura dal manoscritto Yates Thompson 36 della British Library, il cui committente fu Alfonso d’Aragona. La tinta mite e tersa dello sfondo, su cui risalta il pur remoto scintillio del firmamento, la limpidezza traslucida dell’acqua, la composta e misurata evidenza scultorea (che quasi ha ancora qualcosa di romanico) dei corpi, rendono mirabilmente l’ariosa e tremula atmosfera purgatoriale, il “dolce color d’orïental zaffiro / che s’accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro”, ben lontano dall'”aura morta” dell'”Inferno”. (Matteo Veronesi)

 

Notandum etiam quod aliqui sunt liberi et servi a natura, aliqui a fortuna, ut probat Philosophus libro Politicorum: naturaliter enim sapientes et qui vigent intellectu dominantur, et insipientes et carentes ratione serviunt. Alii vero servi et liberi a fortuna, sicut capti in bello efficiuntur servi capientium, et victores liberi imponunt leges victis de iure gentium, aut praetio vendunt. Et quid populus liber poterat dare maius libertate? Naturale enim est omni homini allici libertatis amore; ideo bene Cato liber homo natus in libera civitate merito oderat Caesarem, qui libertatem quingentorum annorum abstulerat de Roma. Notandum etiam, quod vera libertas nunquam inventa est, et nusquam nec apud romanos, nec apud graecos, et multo minus apud alios populos, tamen romanus fuit liberior cunctis et diutius; et omnis populus, quando habet, abutitur libertate. Vera tamen libertas est libertas animi, qui est liber a vitiis, et hanc sibi quisque potest dare quantumcumque sit in servitute vel captivitate alterius positus, et hanc nullus potest eripere habenti. Hanc non eripuit Dionysius tyrannus sapienti Platoni. Hanc libertatem quaerebat hic nobilis poeta Dantes. Et ut cito veniam ad propositum, Virgilius videtur sic arguere: si Cato philosophus paganus toleravit omnia incommoda discrimina adversa, et etiam sponte se occidit pro libertate temporali defendenda, quia, ut ait Valerius, neque libertas vixit post Catonem, quanto melius poeta christianus pro acquirenda libertate aeterna, debet alto animo tolerare omnes labores, et aspera, et si expediat mortem, ut liber evadat a servitute hostium, scilicet vitiorum, quae tam diu obsederant illam nobilem animam in carcere corporis? Nunc ad literam: dicit Virgilius Catoni de Dante: Libertà va cercando ch’è sì cara, quam quidam gloriosae mortis praetio emerunt, sicut scribit Augustinus De Civitate Dei de Cleombroto philosopho, qui lecto libro Platonis de immortalitate animae praecipitavit se de alto muro, ut ad vitam aeternam ex hac vita mortali miseriae transmigraret. Simile fecit Cato; unde adducit ipsum in exemplum, dicens: come fa chi per lei vita rifiuta, sicut tu Cato fecisti.

Si deve notare che alcuni sono liberi o servi per natura, altri per destino, come dimostra Aristotele nella Politica: per natura, infatti, i saggi e coloro che valgono per intelletto dominano, e gli stolti e i privi di ragione sono servi. Altri invero sono servi o liberi per destino, come ad esempio coloro che sono stati catturati in guerra divengono servi di coloro che li catturano, e i vincitori liberi impongono leggi ai vinti in accordo con il diritto, o li vendono. E cosa un popolo libero potrebbe cedere, più che la libertà? Per ogni uomo è naturale essere preso dall’amore per la libertà; perciò a ragione Catone, nato uomo libero in una libera città, odiava Cesare, che aveva strappato a Roma la libertà di cinquant’anni. Continua a leggere

Coluccio Salutati rimprovera Benvenuto per la rozzezza del suo stile

 

coluccio

(Masaccio, presunto ritratto di Coluccio Salutati, Firenze, Cappella Brancacci)

 

Nell’epistola del 1383 di cui riportiamo l’esordio, Coluccio Salutati, grande preumanista, anzi  forse il vero iniziatore dell’Umanesimo fatto di sapienza filologica, esaltazione della dignità dell’uomo, conciliazione fra sapienza cristiana e cultura classica (basti pensare all’eco che, nel suo capolavoro, il trattato De laboribus Herculis, ha la concezione dantesca dell’allegoria, come traspare dalla definizione del poeta quale “metrico figurativoque sermone sub alicuius narrationis misterio vera recondens”, ossia colui che “nasconde, con un discorso poetico e metaforico, la verità sotto l’enigma di una qualche rappresentazione”), coglie, ad un tempo, il più grande pregio e insieme il più grande difetto (ma insieme, del resto, una delle caratteristiche più salienti) del commento dantesco di Benvenuto: da un lato la sottigliezza, la precisione, l’esattezza, e insieme la ricchezza, la varietà,la vivacità intellettuale, delle interpretazioni (“inauditas atque digestas Continua a leggere

Ancora dal commento di Benvenuto al Proemio di Valerio Massimo

EPSON scanner image

Riporto, normalizzandone la grafia e integrandone la punteggiatura per ragioni didattiche, e facendolo seguire dalla traduzione italiana, un altro passo (il cui testo mi è stato gentilmente fornito dalla dottoressa Giulia Conti, che l’ha tratto dal manoscritto  I 142 inf della Biblioteca Ambrosiana) del commento di Benvenuto ai Rerum memorandarum libri di Valerio Massimo. Prima del commento è trascritto il passaggio di Valerio Massimo cui esso si riferisce.
Questa pagina riflette appieno l’ottica (emblematicamente sospesa fra Medioevo e Umanesimo) in cui Benvenuto guarda all’autore latino, da un lato accostando alcuni aspetti della spiritualità pagana alla storia sacra cristiana, dall’altro preoccupandosi (pur senza evitare alcuni fraintendimenti) di accertare la lezione e l’interpretazione più corrette del Continua a leggere

Benvenuto visto dai liceali di oggi: un imolese grande e lontano

biblioteca
L’iniziativa Io amo i beni culturali, promossa dalla Sovrintendenza dell’Emilia Romagna, offrirebbe agli alunni del quarto e del quinto anno del Liceo Classico di Imola l’occasione di rivisitare (in collaborazione con la Biblioteca Comunale della nostra città) la figura e l’opera di Benvenuto Rambaldi, a cui la scuola è dedicata: un letterato del quattordicesimo secolo, nato a Imola, che insegnò nelle università di Bologna e di Ferrara, ottenendo all’epoca grande fama, e che viene spessissimo citato anche dagli studiosi moderni per il suo celebre commento alla Divina Commedia di Dante, sicuramente il migliore fra i commenti antichi al poema, particolarmente vicini al clima culturale e all’originario spirito dell’opera. Continua a leggere

Giulia Conti*, “‘Famosissimus orator, historicus, poeta’: le ‘recollecte’ bolognesi a Valerio Massimo di Benvenuto da Imola” (1)

vanagloria-altichiero-giotto

Altichiero di Zevio (seconda metà del XIV secolo), Allegoria della Gloria terrena, Milano, Palazzo Ducale

Benvenuto da Imola, secondo la fortunata espressione di Giuseppe Billanovich (2), fu un famoso “auctorista” del quattordicesimo secolo, vissuto tra la natia Imola, Bologna e Ferrara. Durante la sua carriera di insegnante, compose commenti a svariate opere di auctores latini e moderni, tra i quali quello che di certo ebbe più fortuna fu il commento alla dantesca Commedia. Per la tesi ho preferito occuparmi del Benvenuto per così dire minore, ovvero di quello che chiosa i Dictorum et Factorum Memorabilium Libri dello storico latino Valerio Massimo. In realtà Valerio è relegato tra i cosiddetti storici conformisti, ovvero storici che, perduta la libertas repubblicana, che aveva nutrito alti ingegni, devono in qualche modo barcamenarsi nella nuova dimensione politica e perciò non esitano a bruciare più di qualche manciata di incenso sull’altare della nuova casa regnante. Continua a leggere

Una lettera di Petrarca morente a Benvenuto da Imola

petrarca

Petrarca ritratto da Altichiero di Zevio (seconda metà del XIV secolo)

Riportiamo, seguìto dalla traduzione italiana, un testo non notissimo, ossia la lettera (Senilium, XIV, 11: una sorta di autentico testamento spirituale, nel suo stile franto, contratto, ansante, ormai lontano dalle stilizzazioni letterarie, dalle sottili falsificazioni e dagli ampi giri retorici dell‘Epistula Posteritati) che, ormai in prossimità del trapasso, Petrarca trovò la forza di scrivere a Benvenuto, rispondendo ad una domanda fondamentale, che investiva la sua stessa essenza di uomo e di intellettuale.
Benvenuto (in una lettera andata perduta, ma di cui è possibile ricostruire il contenuto essenziale proprio sulla base della risposta di Petrarca) gli aveva chiesto se avessero ragione quei Padri della Chiesa che (pur tutt’altro che digiuni di cultura classica, e anzi impegnati a conciliarla con il messaggio cristiano) definivano il linguaggio poetico “cibo dei demoni”, strumento e causa di tentazione demoniaca, sprone al peccato; un problema, questo, che affiora anche in Dante (basti pensare alla figura di Francesca da Rimini, al cui peccato fu galeotta la letteratura cortese, o al suadente, seduttivo e fuorviante canto di Casella). Continua a leggere