Nel 1390, l’umanista Pier Paolo Vergerio, esponente, con il De ingenuis moribus, la sua opera forse più celebre, della grande pedagogia umanistica teorizzata da Battista Guarini e da Vittorino da Feltre (quella pedagogia che, superando certi schematismi e dogmatismi dell’insegnamento medievale, irrigidito sul sistema delle sette artes liberales codificato da Cassiodoro nella tarda antichità, rivisitò l’ideale classico di una paideia aperta, duttile, capace di abbracciare e far dialogare le une con le altre tutte le discipline), esprimeva, in una breve ma toccante epistola, perfetta espressione del latino preumanistico, della sua misurata e armoniosa retorica e della sua ricchezza di richiami ed echi classici, il proprio sincero dolore alla notizia (peraltro tardiva di un paio d’anni) della morte di Benvenuto Rambaldi. Continua a leggere
L’epistola di Pier Paolo Vergerio sulla morte di Benvenuto
Rispondi