L’iniziativa Io amo i beni culturali, promossa dalla Sovrintendenza dell’Emilia Romagna, offrirebbe agli alunni del quarto e del quinto anno del Liceo Classico di Imola l’occasione di rivisitare (in collaborazione con la Biblioteca Comunale della nostra città) la figura e l’opera di Benvenuto Rambaldi, a cui la scuola è dedicata: un letterato del quattordicesimo secolo, nato a Imola, che insegnò nelle università di Bologna e di Ferrara, ottenendo all’epoca grande fama, e che viene spessissimo citato anche dagli studiosi moderni per il suo celebre commento alla Divina Commedia di Dante, sicuramente il migliore fra i commenti antichi al poema, particolarmente vicini al clima culturale e all’originario spirito dell’opera. Continua a leggere
Archivi tag: Petrarca
Giulia Conti*, “‘Famosissimus orator, historicus, poeta’: le ‘recollecte’ bolognesi a Valerio Massimo di Benvenuto da Imola” (1)
Altichiero di Zevio (seconda metà del XIV secolo), Allegoria della Gloria terrena, Milano, Palazzo Ducale
Benvenuto da Imola, secondo la fortunata espressione di Giuseppe Billanovich (2), fu un famoso “auctorista” del quattordicesimo secolo, vissuto tra la natia Imola, Bologna e Ferrara. Durante la sua carriera di insegnante, compose commenti a svariate opere di auctores latini e moderni, tra i quali quello che di certo ebbe più fortuna fu il commento alla dantesca Commedia. Per la tesi ho preferito occuparmi del Benvenuto per così dire minore, ovvero di quello che chiosa i Dictorum et Factorum Memorabilium Libri dello storico latino Valerio Massimo. In realtà Valerio è relegato tra i cosiddetti storici conformisti, ovvero storici che, perduta la libertas repubblicana, che aveva nutrito alti ingegni, devono in qualche modo barcamenarsi nella nuova dimensione politica e perciò non esitano a bruciare più di qualche manciata di incenso sull’altare della nuova casa regnante. Continua a leggere
La lettera dedicatoria dell'”Augustalis libellus” di Benvenuto Rambaldi: una visione della storia fra Medioevo e Umanesimo
L’indice dell’edizione basileese di Petrarca.
L‘Augustalis libellus, breve opera storiografica di Benvenuto da Imola (oggi dimenticata, ma che ebbe l’onore di essere portata a termine da Enea Silvio Piccolomini e di essere inclusa, unitamente al commento dello stesso Benvenuto al Bucolicum carmen di Petrarca, nell’edizione basileese del 1581 delle opere petrarchesche), altro non è, invero, che una stringatissima rassegna degli imperatori romani, con lapidaria indicazione degli anni di regno, delle imprese compiute e dei principali tratti etici e caratteriali.
Di particolare rilievo, però, il proemio, in cui, dopo aver riconosciuto come l’impostazione cristiana, cristocentrica, della storiografia tendesse ad applicare ai fatti storici la stessa “interpretazione figurale” riservata alla storia biblica, e dunque a fare di un dato personaggio “figura” – nel duplice senso di anticipazione o realizzazione, prefigurazione o ripresa, preannuncio o riverbero – di altri, in ossequio ad un superiore disegno metastorico e provvidenziale (Giulio Cesare prefigurazione dell’Impero come il Battista del Cristo), Benvenuto sostiene di aver preferito attenersi, nella disposizione cronologica e nella narrazione dei fatti, piuttosto agli storici pagani, più attenti alla specificità terrena, umana e concreta degli accadimenti. Continua a leggere
Matteo Veronesi, “Ingegno usato a le question profonde. Per un’esegesi della canzone allegorica di Jacopo de’ Carradori” (“Pagine di vita e storia imolesi”, 9, 2003, pp. 267-276)
Madonna della Misericordia, Imola, Biblioteca Comunale
Francesco Maria Mancurti, nel trascrivere la canzone Nell’ora che la bella concubina di Jacopo de’ Carradori, rimatore imolese del Trecento (canzone che sarebbe stata data alle stampe per la prima volta, su iniziativa dello stesso Mancurti, solo nel 1748, nella Raccolta di opuscoli filologici di Antonio Calogerà, e successivamente, in una veste ben più corretta ed attendibile, nelle Prose e rime di autori antichi imolesi, edite da Galeati, per le cure di Francesco Zambrini, nel 1846), auspicava che in un futuro un qualche “erudito ingegno” riuscisse a “disvelare il vero senso” di quel testo complesso e a tratti oscuro.
Non ho la pretesa di essere io quell’”erudito ingegno”; credo, tuttavia, che i materiali, i richiami e le ipotesi interpretative contenuti nelle brevi pagine che seguono possano rivelarsi di una qualche utilità ai fini di una migliore comprensione di un testo che presenta, nel panorama della vastissima e spesso scialba rimeria trecentesca, non pochi motivi di interesse, e che costituisce forse, insieme a certe pagine di Benvenuto da Imola commentatore e storiografo, l’esito più alto del cosiddetto – e invero piuttosto frammentario, se non evanescente – “Trecento letterario imolese”. Continua a leggere