Dal commento di Benvenuto al Proemio di Valerio Massimo

Si riporta, seguìto dalla traduzione, un passo del commento ai Rerum memorandarum libri di Valerio Massimo (di cui si conserva nella Biblioteca Comunale di Imola un raro e prezioso codice, analizzato da Luca Carlo Rossi nei già citati Studi su Benvenuto da Imola), per l’esattezza relativo al proemio dell’opera, nel quale la figura di Tiberio viene encomiasticamente ed iperbolicamente esaltata, fino alla divinizzazione.
Nel commento, al primo sguardo così piano, letterale, didascalico, condotto verbum e verbo, affiora, fra le righe, una venatura poetica squisitamente medievale e dantesca, là dove la glorificazione del sovrano romano è implicitamente accostata alla mistica della luce, e immersa in una percezione e in una visione cosmologiche dell’organismo imperiale (Cesare e Augusto posti, al pari della Chiesa e dell’Impero nella concezione medievale, come i due soli, le due luci del mondo); né mancano, per contro, sottili punte ironiche e polemiche, ad esempio quando viene messa in dubbio l’analogia fra Augusto e Tiberio, e si sottolinea, implicitamente, il carattere bizzarro e paradossale, agli occhi di un intellettuale del Medioevo, dei culti fallici dell’antichità.

“Si prisci oratores ab Iove Optimo Maximo bene orsi sunt, si excellentissimi vates a numine aliquo principia traxerunt, mea parvitas eo iustius ad favorem tuum decucurrerit, quo cetera divinitas opinione colligitur, tua praesenti fide paterno avitoque sideri par videtur, quorum eximio fulgore multum caerimoniis nostris inclitae claritatis accessit: reliquos enim deos accepimus, Caesares dedimus. et quoniam initium a cultu deorum petere in animo est, de condicione eius summatim disseram.” Continua a leggere